CHE COS’È IL

DANTEDÌ

Il "Dantedì" è la giornata designata per celebrare la figura di Dante Alighieri, nella data indicata come l'inizio del suo viaggio letterario nell'oltretomba.

In questo sito potrete trovare alcuni dei lavori delle classi 3A, 3H, 3N del Liceo Linguistico "G. Falcone" di Bergamo.



La storia del Dantedì

La Divina Commedia è il più importante testo scritto della tradizione culturale italiana; scritto da Dante Alighieri, il padre e sommo poeta della lingua italiana.

A partire dal 25 Marzo 2020 il Governo ha deciso di istituire per la prima volta il Dante-Day, perchè proprio in questo giorno gli studiosi ritengono che Dante iniziò il suo viaggio ultraterreno.                                                      Questa giornata chiama gli studenti e i docenti a onorare Dante, con lavori e progetti che faranno in modo di avvicinare i cittadini a questa meravigliosa opera. Dario Franceschini, ministro per i beni e per le attività culturali e per il turismo si rivolge a tutti dicendo: "Il 25 marzo leggete Dante e postate i vostri contenuti. Dante è la lingua italiana, è l'idea stessa dell'Italia. Ed è proprio in questo momento che è ancor più importante ricordarlo per restare uniti". 

Tutti coloro che decideranno di pubblicare i propri lavori dovranno farlo contrassegnando la propria iniziativa con gli hashtag ufficiali #dantedì #ioleggodante

Vi invitiamo dunque a visionare, e magari anche ad apprezzare gli elaborati realizzati da noi ragazzi nel progetto laboratoriale  Dante-Day a cura di Alessandro Avanzi.

 


 



© 2021 classe 3n  | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia